Leccino
Trattasi di una varietà a maturazione precoce il cui olio ha un bouquet che ricorda molto il frutto dell'olivo. Il gusto è caratterizzato dalla pienezza e rotondità, e durante la degustazione, il palato e il naso vengono pervasi dai suoi aromi freschi e non pungenti. È molto piacevole l’amaro che ricorda il frutto del mandorlo e del radicchio.
- Regione: Istria
- Luogo di coltivazione: Barbariga
- Altezza sul livello del mare: 5 – 10 m
- Luogo di produzione: Frantoio Dignano
- Tipo: olio monovarietale
- Varietà: leccino
- Periodo di raccolta: 5. 10. - 15. 10.
- Tempi di produzione: poche ore dopo la raccolta
- Tipo di estrazione: ciclo continuo a 2 fasi
- Temperatura di lavorazione: 24 – 25 °C
- Colore: gialloverde brillante
- Consigli per l’abbinamento: si abbina bene con piatti bolliti, serviti ad una temperatura di circa 35 °C, perché solo allora l’olio di leccino esprime appieno le proprie caratteristiche. Completa alla perfezione i funghi porcini, tonno marinato, pesce fritto e formaggi stagionati.